Per far sì che il conducente riesca a guidare senza problemi la propria vettura è importante che egli abbia una buona visibilità assicurata da alcune importanti componenti della propria auto: tanto per cominciare le luci rappresentano quegli elementi in grado di segnalare la propria presenza sulla strada e di illuminare il proprio percorso.
Gli anabbaglianti, per esempio, hanno il compito di illuminare correttamente la strada nella parte prospiciente la vettura con una luminosità intensa ma non dannosa per quanti incrociano la vettura, e di definire nella maniera migliore possibili i possibili ostacoli a cui l'auto potrebbe andare incontro. L'altezza dei fari deve pertanto essere ben regolata.

Sempre nel campo delle luci annoveriamo gli indicatori di direzione, altri componenti essenziali nel corso del movimento dell'automobile, che permettono di indicare alle altre vetture in strada la direzione che la propria vettura sta per prendere. Un buon metodo per evitare qualche incidente di troppo.
Esistono poi i gruppi ottici posteriori e i retronebbia, tutti elementi che segnalano la nostra presenza sulla strada specie in casi di scarsa visibilità quando è bene che il conducente abbia la percezione della posizione dell'auto che lo precede o che gli sta dietro.
Sempre ai fini di una corretta visibilità segnaliamo il parabrezza ossia la finestratura posta nella parte anteriore della vettura; di importanza primaria anche i tergicristalli e gli specchietti retrovisori che consentono di avere la percezione di ciò che accade nella parte posteriore dell'automobile.